Agaricus
Agaricus
(Agaricus brasiliensis)
Per liberarsi dalle allergie, avere una pelle bella, un fisico snello e più energia

E’ utile in queste malattie:
-
influenza, bronchite, cistite, herpes, papilloma virus, epatite, HIV, epatite C
-
rinite allergica, tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow, artrite reumatoide, celiachia, Lupus, sindrome di Sjögren
-
sovrappeso, diabete
-
transaminasi elevate, steatosi (fegato ingrossato)
-
acne, dermatiti infiammatorie, dermatiti allergiche, eczemi
-
sport, lavoro intenso, convalescenza, stress, depressione
I suoi punti di forza
L’Agaricus è apprezzato nel mondo soprattutto per la capacità rendere le difese immunitarie estremamente potenti, quasi invincibili come la “Grande Muraglia Cinese”. E’ vincente contro i batteri delle vie urinarie e delle vie respiratorie (Bernardshaw S, 2005), ma anche contro le allergie (Ellertsen LK, 2009) e le malattie auto-immuni.
Altrettanto importante è l’aiuto nel controllo dell’appetito per diminuire il peso corporeo e nel ridurre la glicemia elevata nel diabete.
Inoltre, l’Agaricus rende la pelle molto bella, aumenta decisamente l’energia psicofisica e supporta il sistema nervoso e la psiche nelle malattie.
Pillole storiche

Ricercatori dell’Università della Pennsylvania scoprirono nel 1964 che l’Agaricus era il segreto della salute eccellente degli abitanti di una zona del Brasile, che erano molto più longevi e molto meno soggetti alle malattie del resto della popolazione. Ancora oggi, per la medicina tradizionale del posto l’Agaricus è un concentrato di principi attivi interessantissimi, per tener lontane malattie infettive, dermatiti, allergie, diabete, epatite, disturbi psicologici e altro ancora.
Dopo queste scoperte in Giappone, dove la ricerca della longevità e della prevenzione delle malattie degenerative, influenzano profondamente le abitudini di vita, gran parte della popolazione ha cominciato ad assumere quotidianamente questo rimedio, che in soli trent’anni è diventato uno dei rimedi più popolari.
I principi attivi contenuti
L’Agaricus possiede un numero talmente elevato di principi attivi da risultare prezioso in molte situazioni diverse. Ecco i principali:
-
i beta-glucani, potenti immunostimolanti, attivi contro i batteri, i virus e la tanto temuta Candida. È il fungo più ricco in assoluto di queste formidabili sostanze;
-
i terpeni, gli oli essenziali che gli conferiscono un aroma piacevole che ricorda le mandorle e che si distinguono per le notevoli potenzialità antinfiammatorie e antibiotiche;
-
il Citocromo P-450, che è il principale set di enzimi di cui dispone il fegato per svolgere gran parte delle sue attività di lavoro;
-
gli enzimi digestivi, come l’amilasi, che aiuta a digerire gli amidi, la lipasi, che facilita la digestione dei grassi, e la tripsina e altre proteasi, che intervengono nella digestione di carne e proteine (Halpern GM, 2007);
-
i potenti antiossidanti, che proteggono la pelle, gli organi e i tessuti dell’organismo, come fegato, cervello e cuore dai radicali liberi;
-
la tirosinasi, un enzima che riduce l’eccesso di melatonina (il pigmento che dà colore alla pelle) e che schiarisce le macchie della pelle. Questo enzima è prezioso anche a livello del cervello, dove aumenta i mediatori cerebrali dopamina e noradrenalina, che sono necessari in molte funzioni (Chien CC, 2008).
1° gruppo: malattie legate alle difese immunitarie e all’infiammazione

Malattie da germi patogeni
Efficace sia come prevenzione sia come cura nelle malattie da virus, batteri e Candida. Per esempio, rende i bimbi piccoli e gli anziani che sono soliti ammalarsi d’influenza quasi invulnerabili. L’Agaricus ha un forte effetto antivirale e antibiotico (Bernardshaw S, 2006).
Malattie allergiche e malattie autoimmuni
Nelle malattie allergiche e nelle malattie autoimmuni, l’Agaricus è un fungo di prima scelta, che rimette in salute il sistema immunitario alterato.
Elimina le IgE gli anticorpi patologici, responsabili delle malattie allergica. E’ molto efficace nel risolvere la rinite allergica (da polline, polvere, acari, peli e altro) e l’allergia al nichel.
Elimina gradualmente gli autoanticorpi responsabili delle malattie autoimmuni, che non vengono più prodotti. Contrasta con efficacia la tiroidite di Hashimoto, il morbo di Basedow, l’artrite reumatoide, il LES (lupus eritematoso sistemico), la sclerodermia, la sindrome di Sjögren, la celiachia e le malattie autoimmuni in genere.

2° gruppo: malattie legate a digestione, peso e metabolismo
Malattie metaboliche: sovrappeso e diabete
E’ ottimo contro il sovrappeso, perché stimola l’adiponectina, l’ormone del tessuto adiposo che brucia i grassi accumulati. Contrasta l’aumento della glicemia e riduce l’appetito.
E’ utile anche nel diabete. In uno studio su pazienti diabetici ha ridotto l’emoglobina glicata di 2,1, l’insulino-resistenza del 25% e anche il peso aumentando l’attività dell’adiponectina del 20% (Hsu CH, 2008a).

3° gruppo: malattie legate a fegato, pelle, rene e difese antiradicali liberi
Malattie del fegato
L’Agaricus è un grande aiuto per il fegato, quando è intossicato. Riporta alla norma le transaminasi elevate e riduce la steatosi (fegato ingrossato). In uno studio su pazienti affetti da epatite B. l’Agaricus ha riportato alla norma, le transaminasi che erano molto elevate AST 246 (v.n 8-48 U/l) ALT 151 (10-55 U/l), (Hsu CH, 2008b).


Problemi e malattie della pelle
È un eccellente alleato della bellezza: previene e riduce le rughe, perché aumenta il potere antiossidante della pelle, eliminando i radicali liberi che aggrediscono il collagene (l’impalcatura della pelle stessa) (Hyde KD, 2010). In secondo luogo, elimina impurità, grassi e schiarisce le macchie dell’età, Rende l’epidermide luminosa e riduce l’eccesso di melanina, grazie al contenuto di tirosinasi (Chien CC, 2008). Rende omogenea l’abbronzatura sul tronco e sulle le gambe, evitando anche scottature ed eritema solare. È molto efficace anche nelle malattie cutanee, in particolare nel risolvere acne, dermatiti infiammatorie, dermatiti allergiche, eczemi.
Difese anti-radicali liberi
L’Agaricus ha dimostrato di inibire l’azione del benzopirene, sostanza cancerogena, che si forma nel fumo di sigaretta, nei gas di scarico delle automobili, delle fabbriche e nelle carni bruciate. (Osaki Y, 1994).

4° gruppo: malattie dell’energia (forza, ormoni, e struttura): cervello, cuore

Energia fisica e mentale: sport, lavoro e convalescenza
L’Agaricus aumenta gli importanti neurotrasmettitori, dopamina e noradrenalina (Halpern GM, 2007), che di aumentano l’energia fisica e mentale. Per questo, risulta molto prezioso nello sport, nel lavoro intenso e nei periodi di convalescenza.
Depressione
L’aumento di dopamina e noradrenalina, riduce i sintomi depressivi, migliora il tono dell’umore, l’iniziativa e la voglia di fare (Zhang C, 2015). Contrasta infatti la carenza di dopamina e noradrenalina, che provocano depressione, tristezza e scarsa vitalità.

Bibliografia
- Bernardshaw S, Hetland G, Ellertsen LK, Tryggestad AMA, Johnson E. (2005): “An extract of the medicinal mushroom Agaricus blazei Murill differentially stimulates production of pro-inflammatory cytokines in human monocytes and human vein endothelial cells in vitro.” Inflammation, 29( 4-6): 147-153.
- Bernardshaw S, Hetland G, Grinde B, Johnson E. (2006): “An extract of the mushroom Agaricus blazei Murill protects against lethal septicemia in a mouse model of fecal peritonitis.” Shock, 25(4): 420-425.
Chien CC, Tsai ML, Chen CC, Chang SJ, Tseng, CH. (2008): “Effects on tyrosinase activity by the extracts of Ganoderma lucidum and related mushrooms.” Mycopathologia, 166(2): 117-120. - Halpern GM. (2007): “Healing Mushrooms.“ Square One Pub.
- Hasko G, Cronstein BN. (2004): “Adenosine: an endogenous regulator of innate immunity.” Trends in immunology, 25: 33-39.
- Hsu CH, Liao YL, Lin SC, Hwang KC, Chou P. (2008a): “The mushroom Agaricus blazei Murill in combination with Metformin and Gliclazide improves insulin resistance in type 2 diabetes: a randomized, double-blinded and placebo-controlled clinical trial.” The Journal of Alternative and Complementary Medicine, 13(1): 97-102.
- Hsu CH, Hwang KC, Chiang YH, Chou P. (2008b): “The mushroom Agaricus blazei Murill extract normalizes liver function in patients with chronic hepatitis B.” Journal of Alternative and Complementary Medicine, 14 (3): 299-301.
- Osaki Y, Kato T, Yamamoto K, Okubo J, Miyazaki T. (1994): “Anti- mutagenic and bactericidal substances in the fruit body of a Basidiomycete Agaricus blazei Jun-17.” Yakugaku zasshi: Journal of the Pharmaceutical Society of Japan, 114(5): 342-350.
- Zhang C, Gao X, Sun Y, Sun X, Wu Y, Liu Y, Yu H, Cui G. (2015): “Anxiolytic Effects of royal sun medicinal mushroom, Agaricus brasiliensis (Higher Basidiomycetes) on ischemia-induced anxiety in rats.” International journal of medicinal mushrooms, 17(1): 1-10.