· Dottor Walter Ardigò · Informazione Scientifica su Medicina e Micoterapia ·
Blog del Dottor Ardigò Blog del Dottor Ardigò
  • Chi sono
    • Chi sono e di cosa mi occupo
    • Dove ricevo
    • Pubblicazioni
    • Curriculum
  • Micoterapia
    • Cos’è la micoterapia
    • Istruzioni per l’uso
    • Estratti dai libri del dr Ardigò
    • Articoli su riviste
  • 10 Funghi
    • Agaricus
    • Auricolaria
    • Coprinus
    • Cordyceps
    • Hericium
    • Maitake
    • Pleorotus
    • Polyporus
    • Reishi
    • Shiitake
  • Patologia e cura
    • Come impostare la cura
      • I 4 gruppi di malattie
        • Immunità
        • Apparato digerente e metabolismo
        • Apparati della depurazione
        • Apparati dell’energia
      • La micoterapia cura causa e sintomo
      • Le malattie sono collegate tra loro
      • La cura
    • Le Patologie
      • Allergie, Asma e Malattie Immunitarie
      • Ansia e Depressione Psicosomatica
      • Chemioterapia e Prevenzione del Tumore
      • Cuore, Pressione Alta e Ritenzione Idrica
      • Dimagrire, Colesterolo e Diabete
      • Donna e Ginecologia
      • Fegato, Transaminasi ed Epatite C
      • Tiroide, Hashimoto e Basedow
      • Hiv, Herpes e altri Virus
      • Intolleranze Alimentari e Apparato Digerente
      • Ossa e Osteoporosi
      • Reni, Prostata e Virilità
      • Sclerosi Multipla e Neurologia
      • Sport, Energia e Radicali Liberi
    • Alimentazione, vitamine e minerali
    • Micoterapia e Animali
  • Eventi
  • Contatti
  • Testimonianze

Cos’è la micoterapia

Sei qui: Home / Cos’è la micoterapia

Micoterapia

Definizione

Come dice il termine stesso, la Micoterapia è un vero e proprio metodo di cura che si prefigge di migliorare la salute dell’uomo e dell’animale attraverso l’impiego di Funghi Medicinali. I Funghi dotati di queste proprietà, nella letteratura scientifica mondiale si chiamano Funghi Medicinali “Medicinal Mushrooms”. Un’altra espressione utilizzata è “healing mushrooms” funghi curativi, che è indicativa della loro capacità di prendersi cura della nostra salute.
Fanno parte del regno dei funghi, come i funghi commestibili, dai quali si differenziano per le proprietà curative che li contraddistinguono.

Dalle origini ad oggi

Quella che molti considerano una nuova metodologia di cura, è in realtà una disciplina antichissima. Infatti, già 4.000 anni fa la Micoterapia costituiva uno dei “gioielli” della Medicina Tradizionale Cinese.
Costituivano la cura contro le malattie del fegato, del cuore, del rene, le malattie come asma, allergie, polmonite, epatite virale, diabete, gastrite, malattie infettive, irregolarità mestruali, difficoltà del concepimento e tante altre. Ma la vera sorpresa è che anche oggi, nella nostra epoca in cui esistono migliaia di farmaci, i Funghi Medicinali non hanno perso la loro reputazione. La loro efficacia regge anche in sinergia con i farmaci. Infatti sono ben conosciuti dagli scienziati di tutto il mondo. Negli ultimi 50 anni migliaia di studi scientifici hanno dimostrato il loro grande valore.

Una metodica utile a tutti

Ecco perché questi rimedi antichi sono utili a tutti: alle persone malate per risolvere le cause e i sintomi delle patologie, alle persone in salute per rafforzare il benessere e mantenere l’equilibrio. Rafforzano le difese immunitarie, migliorano l’energia psicofisica, mantengono più giovani le arterie e il cuore, proteggono il fegato, i reni, la vista, il cervello e molto altro ancora.

Agiscono sulle cause e sui sintomi

Risolvono i sintomi e la causa delle malattie

Uno dei maggiori punti di forza dei Funghi Medicinali è rappresentato dalla loro capacità di agire sulle cause che scatenano le malattie. Dal 2004 sia i miei studi
che il mio lavoro clinico hanno dimostrato che oltre a migliorare la sintomatologia, sono in grado di agire anche sull’origine della patologia mettendo in moto un processo di guarigione.
La risoluzione dei sintomi è un importante sollievo, ma non sempre corrisponde alla scomparsa della malattia. È solo nel momento in cui si agisce sui fattori scatenanti che l’organismo ritornata in salute. La vera guarigione dall’influenza, per esempio, non avviene con la scomparsa della febbre e di altri sintomi, ma si completa con il rafforzamento delle difese immunitarie non permettendo quindi ai virus di attecchire.
Questi risultati si possono ottenere se i Funghi Medicinali vengono usati correttamente, utilizzando compresse adeguate, dosaggi indicati e almeno tre mesi di cura. Ad esempio alla Micoterapia rispondono molto bene la gastrite, il diabete, le malattie della tiroide, le malattie autoimmuni, le dermatiti, le alterazioni del ciclo mestruale, l’ipertensione arteriosa e le malattie cardiache. Nel libro “Micoterapia per tutti” descrivo l’azione dei Funghi Medicinali in più di 200 malattie, specificando in modo semplice ed esauriente i meccanismi d’azione coni quali i Funghi Medicinali agiscono di volta in volta sui sintomi e sulle cause.

Una miniera di sostanze preziose

I Funghi Medicinali sono molto preziosi per la salute. Da un lato contengono un’elevatissima quantità di principi attivi con grande efficacia per la salute e dall’altro i Funghi Medicinali sono una fonte importante di principi attivi. Ad esempio i beta-glucani e l’adenosina in natura si trovano quasi esclusivamente nei Funghi Medicinali. Questi ultimi con terpeni ed enzimi sono quattro tipi di principi attivi, che rendono i Funghi Medicinali preziosi e unici, perché rafforzano le funzioni indebolite, depurano eliminando gli accumuli di tossine, favoriscono la circolazione del sangue e della linfa e con essa il nutrimento degli organi, aumentando la forza fisica, mentale e sessuale.

Ecco i più importanti principi attivi che contengono i Funghi Medicinali:

Beta-glucani
– Polisaccaridi, sono più di 100 e i più interessanti del gruppo sono i Beta-glucani che sono dotati di azioni antivirale, antibiotica, antinfiammatoria e immuno-stimolante. Altri polisaccaridi, i ganoderani B e D (reishi) sono i ipo-glicemizzanti e migliorano l’utilizzo del glucosio nei tessuti, altri sono in grado di rigenerare la mucosa dello stomaco (hericium) nella gastrite e nell’ulcera e di eliminare l’Helicobacter pylori (batterio che può provocare patologie dello stomaco);
Terpeni
– Triterpeni sono circa 140. Sono gli oli essenziali dei funghi. In questa ampia categoria ce ne sono molti, alcuni dei quali dotati di particolare efficacia. Tra i importanti sono i terpeni antinfiammatori (Reishi), antistaminici (Reishi), antivirali (Agaricus, Cordyceps Reishi) e immuno-stimolanti. Altri terpeni sono antipertensivi ACE inibitori (Auricularia e Reishi), di sostegno ormonale agli ormoni sessuali (Cordyceps Reishi) e ipocolesterolizzanti. Sono utilissimi quindi in patologie virali, infiammatorie, immunitarie, allergiche, sessuali e vascolari.
Adenosina
– I nucleotidi, il principale è l’adenosina che è un ottimo vasodilatatore, che aumenta la portata di sangue nei vasi sanguigni coronarici, cerebrali, della retina, del rene, del muscolo, della pelle e di tutto il corpo. Inoltre, è un antiaggregante piastrinico, in grado di diminuire la tendenza a formare trombosi e placche di arteriosclerosi. Ma è anche un efficace ansiolitico e antistress, in grado di rilassare mente, i muscoli e tutto il corpo.
Enzimi
– Enzimi del fegato, alcuni decisivi per l’effetto disintossicante (citocromo P-450) che neutralizza i radicali liberi accumulati a livello epatico. Anche gli enzimi del pancreas lipasi, amilasi, Chimotripsina e Tripsina, aumentano la capacità di digestione (soprattutto il Maitake).
– La tirosinasi (Reishi, Agaricus), che mantiene la pelle bella, liscia e modula la produzione di melanina, eliminando le macchie cutanee.

Altre importanti sostanze benefiche presenti nei Funghi Medicinali:

Antiossidanti
Gli antiossidanti in generale contrastano l’azione dei radicali liberi, molecole nocive, responsabili dell’invecchiamento precoce di cellule e tessuti, della degenerazione del Dna e della comparsa di molte malattie. I polifenoli hanno un’azione antiossidante, proteggono l’apparato cardiovascolare
Chelanti
Si sa che i funghi nell’ecosistema, hanno il compito di recuperare e riciclare i minerali. Nell’organismo captano, legano ed eliminano i metalli pesanti (Pleurotus)
Probiotici
Contengono probiotici dei cui la flora intestinale è ghiotta. Il Trealosio (Shiitake) e altre fibre nutrono la flora intestinale.
Vitamine
La vitamina D importante per la sintesi delle ossa – le vitamine del complesso B, in particolare la vitamina B12 è una sostanza essenziale per la salute del sistema nervoso, il metabolismo del ferro e la produzione di emoglobina
Minerali
I minerali come magnesio, potassio, il manganese e poco sodio. Il ferro, il germanico che ha azione energetica e depurativa, il selenio che possiede un elevato potenziale antiossidante e lo zinco utile per l’acne, la gravidanza e la sessualità
Aminoacidi essenziali
Gli aminoacidi essenziali, al di fuori dei Funghi Medicinali, si trovano solo nei legumi e nella carne.
Composizione nutrizionale
Sono ricchi di proteine , di fibre e sono poveri di grassi.
Blog del Dottor Ardigò Blog del Dottor Ardigò
Dottor Ardigò © 2016 | Designed by Life in Pixel
Utilizziamo i cookies per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies. OkPer saperne di più