· Dottor Walter Ardigò · Informazione Scientifica su Medicina e Micoterapia ·
Le malattie sono collegate tra loro
Sei qui: Home / Le malattie sono collegate tra loro
Le malattie sono collegate tra loro
La malattia nasce nella funzione debole
Innanzitutto, la malattia nasce in un organismo, nel suo punto più debole. Evidentemente il corpo, con tutte le sue risorse, non è riuscito a difendere quella parte.
Non bisogna, quindi, considerare solo la parte sofferente: l’organismo è un tutt’uno, per cui il benessere e la malattia sono il risultato di tutte le sue singole parti. Come in una famiglia. Le singole parti sono correlate, hanno rapporti, si aiutano e questo ci permette di utilizzarle per migliorare la salute e per rispondere meglio alle malattie.
Questo non significa che bisogna rinunciare alla cura del sintomo, all’antidolorifico, all’antibiotico o alla terapia che ha prescritto lo specialista competente. Anzi, ringraziamo il buon Dio che viviamo in un’epoca in cui esistono farmaci efficaci e spesso in grado di aiutarci, nel contrastare la sintomatologia.
Ma con i funghi medicinali possiamo rafforzare l’organismo nel suo insieme, perchè rafforziamo le sue funzioni indebolite, che hanno causato la nascita della patologia.
Le malattie sono collegate tra loro
Le malattie non sono separate: fra loro c’è continuità, una linea evolutiva che da disturbi passeggeri, se non si interviene, porta a situazioni più gravi. Le malattie anche se apparentemente vengono considerati eventi separati sono invece strettamente collegate perché l’organismo è un tutt’uno strettamente collegato. Alcune funzioni poi sono particolarmente legate. Ad esempio cuore e psiche sono strettamente collegate e quando la psiche “agitata” agita il cuore, causando tachicardia, extrasistole. Qualche volta la connessione appare più lontana, meno intuitiva.
Ad esempio la medicina cinese insegna che la salute dell’intestino è strettamente legata a quella della pelle e delle vie respiratorie o urinarie. Infatti perché le tossine o germi presenti nell’intestino, se l’intestino non fa una barriera adeguata, possono raggiungere la pelle, le mucose e causare infiammazioni.
La “medicina funzionale olistica”
La “medicina funzionale olistica” è un approccio che studia e cura il corpo, a partire da due concetti basilari: curare la singola parte in rapporto al resto del corpo; curare le funzioni della “macchina corporea”.
Questa visione olistica e funzionale proviene dalle antiche medicine tradizionali cinese e ayurvedica, ma trova sempre più conferme nella ricerca e nella medicina ufficiale. Infatti è stato ormai dimostrato senza alcuna ombra di dubbio che le cellule, anche se appartengono a organi diversi, si scambiano continuamente messaggi, con cui comunicano il loro stato di salute o di malattia.
Nonostante la sanità, sia per tanti motivi suddivisa in specialità, la scienza richiede sempre più una conoscenza dell’insieme.
Utilizziamo i cookies per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies. OkPer saperne di più